Scaldabagno elettrico o a gas? Scopriamo pro e contro
In commercio troviamo due tipi di scaldabagno se consideriamo il punto di vista dell’alimentazione: lo scaldabagno elettrico o a gas.
Lo scaldabagno (o scalda acqua) viene utilizzato per produrre acqua calda all’interno delle abitazioni e sul mercato troviamo numerosi modelli che differiscono per prezzo, consumi e caratteristiche.
In questo articolo vi spiegheremo come orientarvi nella scelta dell’elettrodomestico che fa al caso vostro.
Scaldabagno elettrico o a gas – come funzionano
- Lo scaldabagno elettrico è quello più diffuso anche se ha un costo maggiore e consuma molta energia elettrica, questo perchè riscalda l’acqua e la conserva al suo interno mantenendo la temperatura costante tra 35°C e 60°C, ma si riaccende ogni volta che la temperatura scende.
Quindi di fatto è quasi sempre acceso.
- Il modello a gas, o caldaia, consuma meno energia perchè si accende solo quando il rubinetto viene aperto: l’acqua viene riscaldata nel momento in cui scorre attraverso la serpentina.
Lo scaldabagno a gas è alimentato a GPL o a metano, entrambi meno costosi dell’energia elettrica.
Scaldabagno elettrico o a gas – i costi
- Lo scaldabagno elettrico costa meno di quello a gas, ma consuma di più quindi si risparmia al momento dell’acquisto, ma non nel corso del tempo.
Si installa facilmente, ma i modelli capaci di contenere più acqua (arrivano a 150 litri) sono anche molto ingombranti.
- Lo scaldabagno a gas, o caldaia, ha un elevato costo di......acquisto e si spende di più anche per la sua installazione, ma le spese iniziali sono ammortizzate nel tempo grazie al risparmio energetico.
il tuo elettrodomestico ha bisogno di cure?
chiama subito lo
0692949024
Altro vantaggio della caldaia è il fatto che può produrre tutta l’acqua calda di cui avete bisogno mentre quello elettrico è limitato dalla capienza del boiler: se finisce bisogna attendere che si scaldi di nuovo e servono in media tra la mezz’ora e l’ora di tempo.
Infine possiamo dire che lo scaldabagno a gas è migliore anche dal punto di vista dell’impatto ambientale.
Scaldabagno elettrico o a gas – il risparmio
Un esempio pratico può aiutare a comprendere meglio quanti soldi possono uscire dalle vostre tasche inizialmente e nel lungo periodo.
Una famiglia di 2 persone consuma in media 60 litri di acqua al giorno. La cifra raddoppia se aggiungiamo un paio di figli.
Una famiglia di 4 – 6 persone consuma in media 200 litri di acqua ogni giorno.
- Per sostenere i costi dello scaldabagno elettrico la famiglia di 4 persone spenderà ogni anno circa 600 euro, pari al 40 per cento della bolletta elettrica.
- Se la stessa famiglia decide di installare uno scaldabagno a gas sosterrà inizialmente una spesa di circa 1000 euro, ma abbatterà i costi delle bolletta della luce di 300, anche 400 euro annui.
Ciò significa che il costo iniziale per l’acquisto e l’installazione della caldaia può essere interamente recuperato nell’arco di 3 anni.











